La provincia di Frosinone, cuore della Ciociaria, è una terra antica, più antica di quanto si pensi, lo attestano i ritrovamenti archeologici di resti di un ominide preistorico (i più antichi d'It (...)
Leggi di piùL'Abbazia di Montecassino, fondata da San Benedetto da Norcia nel 529 d. C., è il monastero più antico d'Italia insieme al monastero di Santa Scolastica
Leggi di piùL’Abbazia di Casamari è uno dei monumenti italiani più antichi dell’arte gotico-cistercense. Il complesso si trova nel territorio di Veroli in provincia di Frosinone, dove un tempo sorgeva la citt (...)
Leggi di piùLa Certosa di Trisulti è uno dei monasteri più belli dell'Italia centrale, è monumento nazionale dal 1873
Leggi di piùAnagni è un comune italiano di 21. 441 abitanti. È nota come la città dei Papi, per aver dato i natali a quattro pontefici (Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII) e per esse (...)
Leggi di piùAlatri è una delle città principali della Ciociaria e la terza della provincia per popolazione dopo Frosinone e Cassino
Leggi di piùArpino, insignita dal TCI del marchio Bandiera Arancione.
Leggi di piùLa città di Ferentino è arroccata su di un colle che domina la vallata del fiume Sacco (l'antico Trerus), è crocevia sia nella direttrice Nord-Sud (tramite l'antica Casilina e la moderna Autostra (...)
Leggi di piùVeroli è un comune di 20.798 abitanti. La città, situata sopra un rilievo dei Monti Ernici, si trova a 617 metri di altezza. Il punto più alto è la Rocca di S. Leucio, che tocca gli 800 metri.
Leggi di piùPrato di Campoli è una località naturalistica situata nel comune di Veroli
Leggi di piùIsola del Liri è un comune di 11.991 abitanti
Leggi di piùFumone è un bellissimo borgo medioevale della Ciociaria, il centro storico è posto su un colle dalla forma conica a 783 metri sul livello del mare. Il suo abitato conta circa 2.138 abitanti che so (...)
Leggi di piùE’ stato selezionato tra i Borghi più belli d'Italia, che raccoglie piccoli centri italiani di spiccato interesse artistico e storico.
Leggi di piùVico nel Lazio, arroccata su un rilievo calcareo, ai piedi del monte Monna, è un raro e tipico esempio di borgo medievale fortificato, monumento architettonico singolare.
Leggi di piùLa leggenda attribuisce ad Atina origini antichissime: sarebbe stata fondata da Saturno nella mitica età dell'oro, insieme ad altre 5 città del Lazio che cominciano con la lettera A.
Leggi di piùFa parte del circuito turistico de I borghi più belli d'Italia e nel 2004 ricevette la "Bandiera Arancione" del Touring Club Italiano per ospitalità e qualità degli eventi organizzati.
Leggi di piùSituata su di un colle che domina la valle del Sacco, Frosinone è circondata dai monti che delimitano la valle, ossia gli Ernici a Nord ed i Lepini ad Est e a Sud, dove si intravedono gli Ausoni.
Leggi di piùIl territorio comunale si estende da nord a sud, presentando grandi differenze altimetriche. Da nord a sud, il territorio comunale interessa i monti Ernici, la che da Frosinone conduce a Sora, e l (...)
Leggi di piùSorge su una montagna preappenninica ad Est della Valle di Comino. Le sue origini tradizionalmente si fanno risalire al 293 a.C. anche se il nome dell'antico castello viene citato per la prima vol (...)
Leggi di piùLa storia di Roccasecca è profondamente legata alla sua posizione geografica: il paese è infatti posto all'ingresso di due gole che danno accesso alla Valle di Comino ed è sovrastato dal monte Asp (...)
Leggi di piùNella verdissima valle di Canneto, luogo ameno e centro di culto cristiano nel parco nazionale d’Abruzzo-Lazio-Molise, nasce uno dei fiumi più belli del centro Italia. Qui, dalla roccia del Monte (...)
Leggi di piùLa sua superficie è di circa 0,287 km² ed il suo perimetro è di 5.163 m. Ha una lunghezza pari a circa 1096 m, la sua larghezza è di 570 m e la sua larghezza media di 261 m, mentre la profondità (...)
Leggi di piùSituato nella Valle di Comino, fa parte del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e della XIV Comunità Montana Valle di Comino. Ha il titolo di città in virtù sia del regio dispaccio del 1739 (...)
Leggi di piùSora è un comune italiano di 26.162 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Per numero di abitanti è la quarta città della provincia.
Leggi di piùLa città di Aquino è collocata nella valle del Liri, ricca di acque, tra cui quelle dello stesso fiume Liri, che confluiscono dai monti che racchiudono la valle: fino al XVI secolo erano nei press (...)
Leggi di piùIl comune di Falvaterra si trova nell’area centro-meridionale della provincia di Frosinone; il paese è stato costruito sopra uno sperone che domina la sottostante vallata ove confluiscono i fiumi (...)
Leggi di piùPastena sorge al centro dei monti Ausoni, con impianto circolare, sui 318 m s.l.m. di una sella della dorsale formata dal monte Cimate e dal monte Solo. A nord del centro abitato c'è una grandiosa (...)
Leggi di piùE' una delle più importanti stazioni termali d’Europa. Con la sua notevole ricezione alberghiera è, dopo Roma, la città del Lazio che ha il maggior numero di posti letto. Ospita annualmente manife (...)
Leggi di piùIl territorio comunale si presenta pianeggiante nella sua parte settentrionale ed orientale, elevandosi in quella occidentale e meridionale, in corrispondenza delle propaggini dei monti Lepini. Ol (...)
Leggi di piùIl paese, 620 m s.l.m., si trova in posizione panoramica su una propaggine del monte Scalambra (1.420 m.), con il monte Pila Rocca (1.108 m) a meridione, sulla catena montuosa dei monti Ernici, tr (...)
Leggi di piùGuarcino sorge a 625 metri di altezza sul livello del mare, su un costone dei monti Ernici. Nel suo territorio comunale si trovano le due sorgenti, Capo Cosa a 1.185 m., e Caporelle, a 934 m, da c (...)
Leggi di piùAmaseno si trova nella Valle dell'Amaseno, tra gli Ausoni (a est-sud-ovest) e i monti Lepini (a nord). Tutt'intorno si innalzano le montagne, dai 546 metri del Monte Rotondo, fino ai 1090 metri, (...)
Leggi di piùCeccano è l'antica Fabrateria Vetus, città volsca, già esistente nel 330 a.C., situata lungo le rive del fiume Sacco denominato dai Romani Trerus o Tolerus. Il collegamento Ceccano e l'antica Fabr (...)
Leggi di piùIl paese di Castrocielo si trova sui 250 m s.l.m., delle ultime propaggini del Massiccio del Monte Cairo, che si affacciano sulla piana della valle del Liri.
Leggi di piùIl paese è posto a 190 metri di altezza, sul versante settentrionale dei Monti Aurunci, immerso in un ricco paesaggio di collinette coltivate a ulivo e vite. Il centro storico sorge attorno all (...)
Leggi di piùCastro dei Volsci è un paese posto nel mezzo della Valle del Sacco, a 100 Km circa da Roma e sulla line ferroviaria Roma – Cassino – Napoli. Nel 2016, il borgo di Castro dei Volsci è stato inseri (...)
Leggi di piùCassino è un comune italiano di 36.142 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Seconda città della provincia per numero di abitanti, fu per secoli il centro amministrativo della Terra di (...)
Leggi di piùCollepardo è un comune italiano appenninico di 975 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Sorge a 586 m s.l.m., su un rilievo dei Monti Ernici in un'area interessata da un'importante att (...)
Leggi di piùRientrante nel territorio della Valle dei Santi, nella parte meridionale del Lazio, al confine con la Campania, racchiusa tra le propaggini meridionali dei Monti Aurunci e delle Mainarde. La parte (...)
Leggi di piùIl nome Pofi deriva dal toponimo bassomedioevale Pufa di cui però non si ha l’origine precisa; qualcuno ha pensato che derivi dal nome in greco del serpente o dai mitici Proci qui rifugiati, ma si (...)
Leggi di piùAcuto sorge a 724 metri di altezza sul livello del mare, su un costone dei monti Ernici. In posizione dominante sulla sottostante Valle del Sacco. Nel territorio comunale cadono le cime del Monte (...)
Leggi di piùIl centro abitato si erge su una collina ai piedi del Monte Calvilli nei Monti Ausoni. Ricca di uliveti coltivati in terrazzamenti costruiti sui muri a secco: le “macere”.
Leggi di piùSu di un colle (475mt s.l.m), alle pendici dei Monti Prenestini ed Ernici, in posizione strategicamente dominante sulla Valle del Sacco, sorge Paliano, circondato da un verdeggiante paesaggio coll (...)
Leggi di piùCeprano è situata nella Valle Latina a 105 m. s.l.m., è delimitata da catene montuose di stile Appenninico, a Sud-Ovest dai Monti Lepini, Monti Ausoni e i Monti Aurunci che la dividono dalla Pian (...)
Leggi di piùIl territorio, prevalentemente montuoso, interessa il versante occidentale del monte Meta (2.242 metri) che dà il nome all'omonima catena. La parte più dolce e collinare è attraversata da due fium (...)
Leggi di piùCampoli Appennino è un paese dell’estrema Ciociaria, situato a ridosso della catena degli Appennini centro-meridionali, nel versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, dominante la Valle del L (...)
Leggi di piùSulle origini del nome si è molto discusso fra gli storici locali e dopo ipotesi per lo più basate su assonanze linguistiche, monsignor Antonio Biondi, storico locale, ha concluso che non è possib (...)
Leggi di piùArnara fu un feudo dei conti de Ceccano, ma nel 1121 il Papa Callisto II attaccò la città, per punire i conti per il favoritismo che facevano all'imperatore. Nel XV secolo il feudo fu un possesso (...)
Leggi di piùFilettino sorge su uno sperone tra il monte Cotento e il monte Viglio, nelle sue terre si trovano le sorgenti del fiume Aniene, maggiore affluente del Tevere, che più avanti si immettono nelle ac (...)
Leggi di piùTrevi deriva il suo nome dal termine treba (trivio) per la sua posizione su tre importanti vie di comunicazione; la seconda parte è stata aggiunta dopo l’unificazione nazionale.
Leggi di piùSi ritiene che il paese sia stato fondato dalla distruzione di Fabrateria Nova da parte dei Longobardi durante metà del V secolo. Gli abitanti di Fabrateria Nova infatti, dopo l'invasione dei long (...)
Leggi di piùLe origini di Torre Cajetani sono ancora avvolte in un alone di mistero e tracce della sua esistenza risalgono ad una prima pergamena che menziona il “Castrum Turris” (cioè la Torre) nel 1180.
Leggi di piùIl territorio comunale racchiude nel suo perimetro un paesaggio prevalentemente collinare, pianeggiante coltivato lungo il fiume nella sua parte meridionale, montuoso nella parte più occidentale, (...)
Leggi di piùEsperia è una ridente cittadina del Basso Lazio situata nella provincia di Frosinone con 10875 ettari di terreno, posta a 370 m sul livello del mare, alle pendici del Monte Cècubo. Il paese, domin (...)
Leggi di piùSituato sulle pendici dei Monti Lepini, ai piedi del Monte Gemma (1457 m), questo piccolo paese della Ciociaria si affaccia sulla valle del fiume Sacco. Sempre nel territorio comunale, al confine (...)
Leggi di piùGiuliano di Roma è situato ai confini occidentali della provincia di Frosinone, a cavallo del passo della Palombara che segna lo spartiacque fra la valle del Sacco e quella dell’Amaseno. Il nome d (...)
Leggi di piùGallinaro, 558 m s.l.m., si sviluppa su di un colle nella Valle di Comino. Il territorio comunale, prevalentemente collinare, è attraversato dal Rio Mollo, affluente di destra del Melfa. Tra i ril (...)
Leggi di piùArce è un centro agricolo delle colline orientali della media Valle del Liri. Il territorio è prevalentemente collinare ed è attraversato dai fiumi Liri e Sacco.
Leggi di piùSi sale a Colle San Magno per Roccasecca. Un percorso d’asfalto che si snoda in ripidi tornanti. A destra della salita si staglia il profilo del Castello di Roccasecca, con la sua torre cilindrica (...)
Leggi di piùPiccolo centro della "Ciociaria" arroccato su una verdeggiante collina, Fontana Liri ha origini molto antiche risalenti fin dall'età del bronzo.
Leggi di piùNel Sinodo Romano, celebrato dal Papa San Zaccaria nell'anno 743 si parla della Diocesi di Veroli, alla presenza del Vescovo Martino. La Diocesi, "Verulana Civitas" comprendeva Veroli, Bauco, oggi (...)
Leggi di piùSerrone è fatto risalire all’antico nome "serroni", che evoca i dorsi rocciosi e accidentati dell'appennino centrale che caratterizzano i pendii e le falde del Monte Scalambra su cui, a metà costa (...)
Leggi di piùI primi insediamenti umani risalgono al Neolitico: in località Vetrine sono state trovate amigdale e strumenti in osso. Probabilmente le grotte sulle colline furono il rifugio per queste prime pop (...)
Leggi di piùLe zone montane, ove sorge Vallerotonda, non furono del tutto spopolate nell’antichità: lo attestano resti archeologici trovati nell’Ottocento. La comunità montana comprende quattro abitati, il ca (...)
Leggi di piùBorgo medievale, si trova nella Valle di Comino versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, lungo la strada statale 627 della Vandra, invece il centro storico è assediato dal C (...)
Leggi di piùIl territorio di Villa Santo Stefano è in prevalenza collinare: si estende dalla cima di Monte Siserno (791 m.s.l.m,) fino alle rive del fiume Amaseno (49 m s.l.m.).
Leggi di piùTerelle adagia il suo caseggiato del Centro urbano, a circa mille metri d’altitudine, sulla costa orientale del Monte Cairo
Leggi di piùÈ uno dei piccoli centri abitati della provincia di Frosinone, situato proprio agli estremi margini del Lazio sui monti del preappennino. Vicino sorgono altri paesini dalle stesse caratteristiche (...)
Leggi di piùCasalattico è un paesino della provincia di Frosinone situato a circa 420 metri di altitudine sul Monte Cairo e immerso nella Val di Comino, di cui si può ammirare un ampio panorama.
Leggi di più