La Carta Geologica d'Italia, redatta dal Servizio Geologico d'Italia, certifica che il territorio di Amaseno è composto in gran parte da "Calcari con fossili del Turoniano" ed è sufficientemente f (...)
Leggi di più
Ceccano è l'antica Fabrateria Vetus, città volsca, già esistente nel 330 a.C., situata lungo le rive del fiume Sacco denominato dai Romani Trerus o Tolerus. Il collegamento tra Ceccano e l'antica (...)
Leggi di più
Immerso nella Valle del Liri, il borgo si trova alle propaggini del Monte Cairo a 250 m. s.l.m.. Sul suo territorio sono in corso scavi archeologici che hanno portato alla luce l’antica città di A (...)
Leggi di più
Pico è un antico borgo medievale arroccato su una collina a ridosso del Monte Pota. Il suo nome ha origini celtiche, deriva infatti da "Pic" che significa "punta aguzza" e venne chiamato così, pro (...)
Leggi di più
Castro dei Volsci è un paese posto nel mezzo della Valle del Sacco, a 100 Km circa da Roma e sulla line ferroviaria Roma – Cassino – Napoli. Nel 2016, il borgo di Castro dei Volsci è stato inseri (...)
Leggi di più
La città si sviluppa ai piedi del colle su cui sorge la celebre Abbazia di Montecassino. Luogo storicamente strategico per le comunicazioni tra il centro e il sud d’Italia, Cassino è stata per sec (...)
Leggi di più
Collepardo si inserisce nello splendido scenario dei monti Ernici, punteggiato di antiche abbazie, abissi carsici e grotte. Il centro storico ci accoglie con reticoli di viuzze, piazze e stradine (...)
Leggi di più
Il borgo di Ausonia è situato in una posizione strategica, dalla quale si può ammirare da un lato l'Abbazia di Montecassino e dall'altro il suggestivo Golfo di Gaeta. Il centro storico è ricco di (...)
Leggi di più
ARGIL, un uomo di 400.000 anni fa, viveva nel territorio che ora è nel comune di Ceprano. Allora era una terra di un continente esteso, alberi di grandi boschi, fiumi e laghi, grandi mammiferi com (...)
Leggi di più
Acuto sorge a 724 metri di altezza sul livello del mare, su un costone dei monti Ernici. In posizione dominante sulla sottostante Valle del Sacco. Nel territorio comunale cadono le cime del Monte (...)
Leggi di più