Il centro abitato si erge su una collina ai piedi del Monte Calvilli nei Monti Ausoni. Ricca di uliveti coltivati in terrazzamenti costruiti sui muri a secco: le “macere”.
Leggi di più
Su di un colle (475mt s.l.m), alle pendici dei Monti Prenestini ed Ernici, in posizione strategicamente dominante sulla Valle del Sacco, sorge Paliano, circondato da un verdeggiante paesaggio coll (...)
Leggi di più
Nel cuore della Ciociaria, in una insenatura tra i fiumi Sacco e Liri, all’ombra boscosa dei Monti Lepini, si stende dolcemente il paese di Ceprano: qui, già circa 400.000 anni fa visse Argil, il (...)
Leggi di più
Il territorio, prevalentemente montuoso, interessa il versante occidentale del monte Meta (2.242 metri) che dà il nome all'omonima catena. La parte più dolce e collinare è attraversata da due fium (...)
Leggi di più
Campoli Appennino è un paese dell’estrema Ciociaria, situato a ridosso della catena degli Appennini centro-meridionali, nel versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, dominante la Valle del L (...)
Leggi di più
Piazza Ernesto Biondi è il salotto del borgo, è intitolata all’illustre cittadino, famoso scultore attivo agli inizi del Novecento, che qui nacque nel 1855. Al centro della piazza è ubicata la c (...)
Leggi di più
Il centro storico di Arnara si sviluppa tutto intorno al Castello. Il borgo è immerso in uno scenario naturale incontaminato e questo fa di Arnara il luogo ideale per trascorrere qualche giorno di (...)
Leggi di più
Filettino sorge su una sporgenza tra il monte Cotento e il monte Viglio, nelle sue terre si trovano le sorgenti del fiume Aniene, maggiore affluente del Tevere, che più avanti si immettono nelle a (...)
Leggi di più
Trevi sorge al centro di un’ampia vallata dei monti Cantari, in cui scorre il fiume Aniene, oggi sbarrato da una diga che forma un lago artificiale per la produzione di energia elettrica. Il paes (...)
Leggi di più
Si ritiene che il paese sia stato fondato dalla distruzione di Fabrateria Nova da parte dei Longobardi durante metà del V secolo. Gli abitanti di Fabrateria Nova infatti, dopo l'invasione dei long (...)
Leggi di più