Borghi della Ciociaria

Fumone e il suo Castello, prigione di Celestino V

Fumone è un bellissimo borgo medioevale della Ciociaria, il centro storico è posto su un colle dalla forma conica a 783 metri sul livello del mare. Il borgo è noto per essere stato il luogo di pri (...)

Leggi di più
Boville Ernica, con l'Angelo di Giotto e il Sarcofago paleocristiano

La chiesa di San Pietro Ispano (XII sec.) è uno scrigno di opere d'arte. Conserva nella cappella Simoncelli, fatta costruire da Mons. G. Battista Simoncelli, protonotario apostolico di Paolo V Bor (...)

Leggi di più
Vico nel Lazio, la Carcassonne della Ciociaria

Vico nel Lazio, arroccata su un rilievo calcareo, ai piedi del monte Monna, è un raro e tipico esempio di borgo medievale fortificato, monumento architettonico singolare.

Leggi di più
Atina, la città di Saturno

La leggenda attribuisce ad Atina origini antichissime: sarebbe stata FONDATA da SATURNO nella mitica ETA' dell'ORO, insieme ad altre 5 città del Lazio che cominciano con la lettera A.

Leggi di più
San Donato Val di Comino

La bellezza del luogo e il suggestivo centro storico gli hanno permesso di entrare nella rete dei Borghi più Belli d’Italia e il Touring Club Italiano gli ha attribuito la ”Bandiera Arancione” per (...)

Leggi di più
Frosinone, la città capoluogo

Situata su di un colle che domina la valle del Sacco, Frosinone è circondata dai monti che delimitano la valle, ossia gli Ernici a Nord ed i Lepini ad Est e a Sud, dove si intravedono gli Ausoni.

Leggi di più
Monte San Giovanni Campano e il Castello ducale

Il cuore antico del borgo è adagiato lungo il digradare di un colle roccioso ed è reso sicuro, nell’unico lato non protetto da strapiombi e aspri pendii, da un’imponente mura di cinta: lungo il pe (...)

Leggi di più
Settefrati e la Valle di Canneto

Sorge su una montagna preappenninica ad Est della Valle di Comino, nel territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il borgo medioevale, dalla tipica pianta circolare, è dominato da u (...)

Leggi di più
Roccasecca e San Tommaso D'Aquino

La storia di Roccasecca è profondamente legata alla sua posizione geografica: il paese è infatti posto all'ingresso di due gole che danno accesso alla Valle di Comino ed è sovrastato dal monte Asp (...)

Leggi di più
Il fiume Melfa

Nella verdissima valle di Canneto, luogo ameno e centro di culto cristiano nel parco nazionale d’Abruzzo-Lazio-Molise, nasce uno dei fiumi più belli del centro Italia. Qui, dalla roccia del Monte (...)

Leggi di più