La storia di Roccasecca è profondamente legata alla sua posizione geografica: il paese è infatti posto all'ingresso di due gole che danno accesso alla Valle di Comino ed è sovrastato dal monte Asprano che con i suoi 553 metri d'altezza permette di controllare facilmente l'ampia Valle del Liri.
Roccasecca è stata per secoli un comodo punto di passaggio per gli eserciti che passavano il fiume Melfa, sul quale furono costruiti, probabilmente già in epoca romana, tre ponti di cui sono visibili ancora oggi alcune tracce, ma nel Medioevo ha il suo vero sviluppo come comunità.
Infatti, quando si parla di Roccasecca e della sua storia, il pensiero va subito a San Tommaso D'Aquino ed ai fasti del suo castello, importante baluardo difensivo posto nel 994 dall'abate Mansone a difesa del monastero di Montecassino, distante solo pochi chilometri. L'abate mette a capo della rocca fortificata un ramo collaterale della famiglia dei Conti D'Aquino, che fra alterne vicende e numerose battaglie (come era nel costume dell'epoca) regneranno per secoli sul paese...
Per continuare a leggere cliccare Q U I
Foto di Marco Grimaldi, Pietro Scerrato, Mirko Pradelli, Tommasino Marsella, Franco Carnevale, Riccardo Cuppini, Emilia Trovini, Enzo Sorci, Ferdinando Potenti, Tonino Bernardelli, Fabrizio Monti, Gerardo Forti, Graziano Rinna, Lauro Apruzzese, Carlo Germani, Stefano di Stefano,Tilly Sfortunato, Massimo Palozza, Marco Pantanella, Giovanni Forte, Giovanni Vastano, JWY80_c, Brandaqui, Marco Cinelli, che si ringraziano per averle concesse in uso alla Provincia di Frosinone.
La Provincia non detiene i diritti d'autore delle foto pubblicate. Esse sono e restano di esclusiva proprietà dell'autore.
Ultimo aggiornamento
Venerdi 20 Settembre 2024