Serrone è fatto risalire all’antico nome "serroni", che evoca i dorsi rocciosi e accidentati dell'appennino centrale che caratterizzano i pendii e le falde del Monte Scalambra su cui, a metà costa (...)
Leggi di più
Non è certamente un caso che la città di Pontecorvo rechi sui vessilli e sugli stemmi cittadini l'acronimo S.P.Q.F., ossia Senatus Popolusque Fregellanus. La contesa con Ceprano ed Arce sull'ubica (...)
Leggi di più
Il nucleo di Vallerotonda sorge sopra un colle, già fortificato e posto a sbarramento degli antichi sentieri di transumanza, e si distende verso il basso lungo il crinale; il castello è diventato (...)
Leggi di più
Borgo medievale, si trova nella Valle di Comino versante Laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, lungo la strada statale 627 della Vandra, invece il centro storico è assediato dal C (...)
Leggi di più
Il territorio di Villa Santo Stefano è in prevalenza collinare: si estende dalla cima di Monte Siserno (791 m.s.l.m,) fino alle rive del fiume Amaseno (49 m s.l.m.).
Leggi di più
Terelle adagia il suo caseggiato del Centro urbano a circa mille metri d’altitudine, sulla costa orientale del Monte Cairo
Leggi di più
È uno dei piccoli centri abitati della provincia di Frosinone, situato proprio agli estremi margini del Lazio sui monti del preappennino. Vicino sorgono altri paesini dalle stesse caratteristiche (...)
Leggi di più
Casalattico è un paesino della provincia di Frosinone situato a circa 420 metri di altitudine sul Monte Cairo e immerso nella Val di Comino, di cui si può ammirare un ampio panorama.
Leggi di più
In queste pagine troverete informazioni sul patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico di gran parte dei comuni della Ciociaria
Leggi di più