Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. La chiusura del banner mediante selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni consulta la COOKIE POLICY
Acconsenti all'utilizzo di cookie di terze parti?
E’ conosciuta come la “Città dei Ciclopi” per l’eccezionale stato di conservazione dell’Acropoli della Civita, uno dei maggiori esempi di architettura antica in Italia, simbolo delle “città megalitiche” laziali, a cui da sempre sono legati misteri e leggende.
E' l'antica Aletrium che fu uno dei centri principali del popolo italico degli Ernici, nota soprattutto per l'acropoli preromana cinta da mura megalitiche, ben conservata, della quale risalta per imponenza la Porta Maggiore.
Possiede un significativo patrimonio di monumenti di notevole interesse architettonico e artistico, quali la chiesa collegiata romanico-gotica di Santa Maria Maggiore, la basilica concattedrale di San Paolo, le chiese di San Francesco e San Silvestro, il protocenobio di San Sebastiano, le ottocentesche fontane monumentali, il Palazzo Gottifredo e il Palazzo Conti-Gentili ornato da una grande meridiana murale...
Per continuare a leggere cliccare Q U I
Le foto pubblicate sono di Pietro Scerrato, Daniele Stramaccioni, Tonino Bernardelli, Tiberio Frascari, Alessandro Tura, Emilia Trovini, Enzo Sorci, Ferdinando Potenti, Franco Olivetti, Maurizio Ciliegi, Milena Rignanesi, Massimo Palozza, Stefano Di Stefano, Stefano Strani, Carlo Alberto Tagliaferri, Alex Qualandri, Marco Secondi, che si ringraziano per averle concesse in uso alla Provincia di Frosinone.
La Provincia non detiene i diritti d'autore delle foto pubblicate. Esse sono e restano di esclusiva proprietà dell'autore.
Ultimo aggiornamento
Lunedi 14 Marzo 2022