La Provincia di Frosinone si estende per 3244 kmq.
Confina a nord con l'Abruzzo (Provincia dell'Aquila), a est con il Molise (Provincia di Isernia), a sud-est con la Campania (Provincia di Caserta), a sud con la Provincia di Latina e a ovest con la Provincia di Roma.
Il numero degli abitanti (al 01/01/2011 - ISTAT) è di 498.167 con una densità abitativa di 153,57 abitanti per kmq.
Il territorio è composto da 91 Comuni:
|
1 |
Acquafondata |
47 |
Pastena |
|
2 |
Acuto |
48 |
Patrica |
|
3 |
Alatri |
49 |
Pescosolido |
|
4 |
Alvito |
50 |
Picinisco |
|
5 |
Amaseno |
51 |
Pico |
|
6 |
Anagni |
52 |
Piedimonte S. Germano |
|
7 |
Aquino |
53 |
Piglio |
|
8 |
Arce |
54 |
Pignataro Interamna |
|
9 |
Arnara |
55 |
Pofi |
|
10 |
Arpino |
56 |
Pontecorvo |
|
11 |
Atina |
57 |
Posta Fibreno |
|
12 |
Ausonia |
58 |
Ripi |
|
13 |
Belmonte Castello |
59 |
Rocca d’Arce |
|
14 |
Boville Ernica |
60 |
Roccasecca |
|
15 |
Broccostella |
61 |
S. Ambrogio sul Garigliano |
|
16 |
Campoli Appennino |
62 |
S. Andrea del Garigliano |
|
17 |
Casalattico |
63 |
S. Apollinare |
|
18 |
Casalvieri |
64 |
S. Biagio Saracinisco |
|
19 |
Cassino |
65 |
S. Donato Val Comino |
|
20 |
Castelliri |
66 |
S. Elia Fiumerapido |
|
21 |
Castelnuovo Parano |
67 |
S. Giorgio a Liri |
|
22 |
Castrocielo |
68 |
S. Giovanni Incarico |
|
23 |
Castro dei Volsci |
69 |
Santo Padre |
|
24 |
Ceccano |
70 |
S. Vittore del Lazio |
|
25 |
Ceprano |
71 |
Serrone |
|
26 |
Cervaro |
72 |
Settefrati |
|
27 |
Colfelice |
73 |
Sgurgola |
|
28 |
Collepardo |
74 |
Sora |
|
29 |
Colle S. Magno |
75 |
Strangolagalli |
|
30 |
Coreno Ausonio |
76 |
Supino |
|
31 |
Esperia |
77 |
Terelle |
|
32 |
Falvaterra |
78 |
Torre Caietani |
|
33 |
Ferentino |
79 |
Torrice |
|
34 |
Filettino |
80 |
Trevi nel Lazio |
|
35 |
Fiuggi |
81 |
Trivigliano |
|
36 |
Fontanaliri |
82 |
Vallecorsa |
|
37 |
Fontechiari |
83 |
Vallemaio |
|
38 |
Frosinone |
84 |
Vallerotonda |
|
39 |
Fumone |
85 |
Veroli |
|
40 |
Gallinaro |
86 |
Vicalvi |
|
41 |
Giuliano di Roma |
87 |
Vico nel Lazio |
|
42 |
Guarcino |
88 |
Villa Latina |
|
43 |
Isola del Liri |
89 |
Villa S. Lucia |
|
44 |
Monte S. Giovanni |
90 |
Villa S. Stefano |
|
45 |
Morolo |
91 |
Viticuso |
|
46 |
Paliano |
Gli STEMMI dei 91 comuni della Provincia di Frosinone
MAPPA PROVINCIA DI FROSINONE (GOOGLE)
Curiosità di rilievo a livello provinciale
Le vie di comunicazione principali della provincia di Frosinone seguono prevalentemente la conformazione naturale del territorio: senza dover scavalcare valichi di elevata altezza o traforare montagne, ferrovie e strade si sviluppano nei fondovalle della Ciociaria e della Valle del Liri, rispettivamente lungo le direttrici Roma-Napoli e Abruzzo-Tirreno.
Linee ferroviarie
Le linee ferroviarie che attraversano il territorio provinciale sono due, la ferrovia Roma-Cassino-Napoli, ora affiancata dalla linea ad alta velocità classificata nella RFI come parte della rete ferroviaria nazionale fondamentale, e la Avezzano-Sora-Roccasecca, considerata invece parte della rete complementare. Una ferrovia minore, a scartamento ridotto, un tempo attraversava il territorio dei monti Ernici, da Palestrina a Frosinone via Fiuggi, detta Ferrovia Roma-Fiuggi, oggi attiva solo nella provincia di Roma.
Autostrade e superstrade
L'autostrada del Sole nel territorio provinciale è suddivisa in sette caselli.
Un sistema di superstrade invece si sviluppa a est dell'autostrada, per collegare le aree interne della Valcomino e dell'alta valle del Liri con il capoluogo e il meridione.
Dal casello autostradale di Ferentino parte la superstrada a quattro corsie che collega l’Autostrada A1 (Italia) e Frosinone alla zona di Sora per diramarsi poi attraverso le direttrici per:
Altre strade
Il resto del territorio provinciale è coperto da una rete stradale minore caratterizzata dalle antiche strade statali, che si sviluppano anche attraverso valichi e aree pedemontane.
Aeroporti