“Ciao, Sindaco”: il Presidente della Provincia Luca Di Stefano incontra i Comuni di Colle San Magno, Roccasecca, Piedimonte San Germano e San Giorgio a Liri

L’obiettivo di approfondire le esigenze della rete viaria e definire le priorità degli interventi da programmare sul territorio.

Data di pubblicazione:
22 Novembre 2025
“Ciao, Sindaco”: il Presidente della Provincia Luca Di Stefano incontra i Comuni di Colle San Magno, Roccasecca, Piedimonte San Germano e San Giorgio a Liri

Nell’ambito del percorso di ascolto “Ciao, Sindaco”, il Presidente della Provincia di Frosinone Luca Di Stefano ha svolto una giornata di incontri istituzionali nei Comuni di Colle San Magno, Roccasecca, Piedimonte San Germano e San Giorgio a Liri, con l’obiettivo di approfondire le esigenze della rete viaria e definire le priorità degli interventi da programmare sul territorio.

Colle San Magno

A Colle San Magno il Presidente è stato accolto dal Sindaco Valentina Cambone. L’incontro ha riguardato le criticità della viabilità dei comuni montani e la necessità di assicurare collegamenti sicuri ed efficienti. Il Presidente Di Stefano ha dichiarato: «Il confronto diretto con le amministrazioni è fondamentale per programmare interventi mirati sulle aree interne, garantendo infrastrutture adeguate anche nei territori più piccoli». Il Sindaco Cambone ha sottolineato: «I piccoli comuni montani affrontano sfide quotidiane importanti. La presenza della Provincia conferma un’attenzione concreta verso le nostre esigenze».

Roccasecca

A Roccasecca il Presidente ha incontrato il Sindaco Giuseppe Sacco e l’amministrazione comunale. Il confronto ha riguardato due questioni prioritarie:

– la frana in località Caprile, che necessita di un intervento strutturale;

– lo stato critico di via Melfi, collegamento strategico tra Roccasecca e Pontecorvo.

Di Stefano ha affermato: «La sicurezza delle strade provinciali è la base per garantire mobilità e sviluppo. Su Roccasecca siamo pronti a intervenire con una programmazione condivisa». Il Sindaco Sacco ha evidenziato: «Caprile e via Melfi sono emergenze reali per i cittadini. Il dialogo con la Provincia è fondamentale per individuare soluzioni rapide ed efficaci».

Piedimonte San Germano

A Piedimonte San Germano il Presidente è stato accolto dal Sindaco Gioacchino Ferdinandi. Durante il sopralluogo è stata posta particolare attenzione a:

– il ponte tra via Risorgimento e la strada di collegamento alla Casilina, sul quale si valuta un futuro progetto di ampliamento;

– il movimento franoso sulla strada di accesso al centro storico, che richiede un intervento definitivo per ripristinare piena sicurezza e accessibilità.

Il Presidente Di Stefano ha dichiarato: «Piedimonte è un comune strategico per l’intero sistema territoriale. È necessario intervenire per garantire infrastrutture adeguate ai residenti e ai flussi industriali». Il Sindaco Ferdinandi ha aggiunto: «La frana verso il centro storico e il ponte su via Risorgimento rappresentano criticità urgenti. Il confronto con la Provincia ci permette di avviare un percorso risolutivo».

San Giorgio a Liri

L’ultima tappa ha riguardato il Comune di San Giorgio a Liri, dove il Presidente è stato accolto dal Sindaco Francesco Lavalle. Il focus dell’incontro è stato lo stato della SP149 San Giorgio – Vallemaio, essenziale per i collegamenti interni dell’area. Il Presidente Di Stefano ha spiegato: «La SP149 è una priorità per l’intera zona. Lavoreremo per garantire sicurezza e continuità alla mobilità locale.» Il Sindaco Lavalle ha commentato: «La SP149 è un asse vitale per la nostra comunità. La presenza della Provincia conferma una volontà concreta di affrontare le criticità».

Conclusione

Al termine della giornata, il Presidente Di Stefano ha sintetizzato il significato del percorso “Ciao, Sindaco”: «Stiamo costruendo un modello di lavoro basato sull’ascolto diretto e sulla condivisione delle priorità. La rete viaria deve essere un diritto per tutti i cittadini della provincia, non una disparità territoriale». La Provincia proseguirà nelle prossime settimane il confronto con gli altri Comuni, al fine di definire una programmazione coordinata degli interventi e migliorare in modo diffuso la sicurezza e la qualità della viabilità provinciale.

 

 

Ultimo aggiornamento

Lunedi 24 Novembre 2025