In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Salone di rappresentanza della Provincia di Frosinone, a partire dalle ore 10, ospiterà la manifestazione “Tuffati nella rete” promossa dalla Rete provinciale antiviolenza.
La Rete, composta dai firmatari del Protocollo d’intesa dello scorso 25 giugno in Prefettura, è costituita da:
- Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Frosinone;
- Provincia di Frosinone;
- Azienda Sanitaria Locale di Frosinone;
- Questura di Frosinone – Polizia di Stato;
- Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri;
- Tribunale di Frosinone;
- Procura della Repubblica c/o il Tribunale di Frosinone;
- Ministero della Giustizia - Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Frosinone;
- Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale;
- Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - U.S.P. Frosinone;
- Consigliera provinciale di Parità;
- Distretto socio assistenziale A- Alatri;
- Distretto sociale B- Frosinone;
- AIPES- Associazione Intercomunale per l’Esercizio Sociale- Consorzio per i servizi alla persona Distretto C;
- Consorzio dei Comuni del Cassinate per la programmazione e gestione dei servizi sociali –Distretto D;
- CGIL; CISL; UIL;
- Consiglio dell’Ordine Professionale degli Avvocati;
- Consiglio dell’Ordine degli Psicologi del Lazio;
- Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli odontoiatri di Frosinone;
- Ordine degli Assistenti sociali del Lazio;
- Collegio IP.AS.VI di Frosinone;
- Collegio delle Ostetriche di Frosinone;
- Auser del Frusinate;
- Calcutta Onlus;
- Cooperativa Sociale Diaconia;
- La Caramella Buona;
- Per noi donne Insieme contro la Violenza;
- Risorse donna onlus;
- SOS donna Sportello Telematico e Centro di Ascolto;
- Associazione Volontarie Telefono Rosa Frosinone - Centro di Orientamento per i Diritti della Donna-Onlus.
Il Tavolo interistituzionale si pone come nuovo modello pilota che riunisce istituzioni, enti, associazioni, Università, ordini professionali.
Esso, facendo tesoro delle esperienze pregresse, intende lavorare sui fenomeni della violenza e del maltrattamento con le seguenti finalità:
stabilire una modalità di lavoro teorico e pratico in rete, facendo emergere e valorizzando le competenze, esperienze ed eccellenze degli attori territoriali; sostenere l’assunzione di responsabilità rispetto al tema da parte di tutti i soggetti coinvolti, soprattutto in ambito pubblico; conoscere le reali dimensioni del fenomeno, ottimizzando le informazioni già disponibili e monitorando con diversi strumenti le realtà in cambiamento, approfondendo le cause, le conseguenze e le ricadute sociali ed economiche;
mettere a punto strategie di comunicazione diversificate e in grado di rivolgersi a diverse fasce di età; promuovere la diffusione della cultura della non violenza e antidiscriminatoria a tutti i livelli della società civile; promuovere e programmare, ai vari livelli la formazione sul tema; predisporre un piano annuale di attività che tenga conto anche della programmazione regionale, nazionale ed europea; contribuire al reinserimento sociale e lavorativo per le donne vittime di violenza.
La giornata del 24 prevede, dopo i saluti istituzionali e la breve presentazione della Rete da parte delle Segreteria tecnico scientifica: la proiezione di due video “ Quale amore” e “Quale merce”, realizzati da Uland communication, Università di Cassino e del Lazio Meridionale; la presentazione dell’app SHAW a cura di Mariolina Coppola, Associazione Soroptimist Nazionale;
la presentazione della mostra a cura degli studenti dell’I.I.S L. Angeloni di Frosinone;
la proiezione di brevi video a cura degli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore;
la lettura di brani scelti;
la chiusura dei lavori a cura dell’Assessora alle Politiche Sociali della Regione Lazio Rita Visini.